CORSI DI PERFEZIONAMENTO PER DOCENTI
Percorsi formativi accreditati MIUR - a.s. 2023/2024
Sipgi Campania ha scelto con cura i migliori formatori, i quali sono docenti esperti nel mondo scuola di ogni ordine e grado per offrire dei corsi professionali operativo/pratici estremamente efficaci per aiutare i docenti ad aggiornarsi con entusiasmo e crescere professionalmente.
I nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e rispondono alle attuali esigenze formative dei docenti (e di tutti gli operatori della scuola) relative ai bisogni educativi speciali, al miglioramento delle abilità di gestione della classe, all’acquisizione di nuovi strumenti per l’insegnamento, prevenire atteggiamenti antisociali, promuovere auto efficacia e collaborazione tra pari ed indirizzare gli alunni verso un percorso di auto consapevolezza e responsabilizzazione.
Proponiamo:
Una risorsa strategica per un gruppo classe motivato, responsabile e proattivo. Giocare per crescere e favorire il cambiamento.
PROGRAMMA
- Dall’Io al Noi: dal conflitto alla negoziazione.
- Uscire dalla zona di Comfort: la gabbia delle emozioni.
- Obiettivi di risultato o di processo? Lavoro di squadra ed obiettivi condivisi.
- Gestione del tempo e dello stress
Il gioco come strumento di relazione e trasformazione, la creazione del gruppo e il superamento del conflitto attraverso un percorso dall’Io al Noi.
PROGRAMMA
- Star bene in classe: l’ascolto attivo, i livelli della comunicazione, le relazioni interpersonali
- “Fare squadra” con il gruppo classe: Obiettivi e valori condivisi; Giochi per l’inclusione
- “Fare squadra” con i colleghi: l’atteggiamento mentale, la motivazione e le convinzioni personali; Giochi per migliorare il lavoro in team
- Gestire il conflitto: le capacità di negoziazione e di problem-solving; “Giochiamo” a risolvere i conflitti
Aver cura della propria voce richiede una conoscenza di essa in tutte le sue sfaccettature: fisiologica, espressiva, comunicativa, performativa ed emotiva .
PROGRAMMA
- Tecniche di rilassamento.
- La voce in gioco: esperienze di vocalizzazioni. Appoggio respiratorio e sostegno. Gestione dello spazio vocale.
- Educare la voce: dalla lettura di una storia e interpretazione di un testo teatrale all’eloquio spontaneo. Analisi dei diari vocali.
- La mia voce mi racconta. La voce e le sue emozioni, comunicazione di sentimenti.
- La voce in classe. Esperienze di una voce efficiente ed efficace.
Integrare nelle esperienze la mente e il corpo apprendendo uno strumento salutogenetico a favore del docente e degli alunni.
PROGRAMMA
- Presentazione del modello della mindfulness nell’orientamento gestaltico integrato: esperienze di consapevolezza.
- La mindfulness nell’approccio umanistico: esperienze di ‘Presenza a sé’ attraverso il respiro.
- Mindfulness: modalità attiva e passiva. Respiro e postura: esperienze individuali, di gruppo, a coppia
- Mindfulness: modalità e setting.
- Mindfulness e età evolutiva – Esperienze di rilassamento e visualizzazioni in gruppo.
La creazione di un clima favorevole alla relazione e all’apprendimento.
PROGRAMMA
- Star bene in classe: ascolto attivo, empatia, accoglienza, accettazione incondizionata, autenticità.
- Stili comunicativi, efficacia educativa: aspetti emotivi dell’apprendimento; la motivazione all’apprendimento e all’insegnamento.
- Stili cognitivi e metodi di insegnamento: stili cognitivi, strategie di apprendimento, metacognizione; l’apprendimento dei nativi digitali.
- Noi e loro. Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo.
Il disturbo dello spettro autistico è una categoria diagnostica che inquieta e preoccupa molto e che spesso spinge genitori, educatori, insegnanti, terapeuti ad assumere verso questa condizione infantile pregiudizi di diversa natura e genere.
PROGRAMMA
- Disturbi dello Spettro Autistico e apprendimento: stili di apprendimento e programmazione didattica inclusiva.
- Identificazione della condizione autistica a scuola: strumenti osservativi e mappatura dei bisogni educativi.
- Dall’osservazione alla programmazione educativa efficace.
- Gli ambienti di apprendimento.
- Le competenze del docente.
Le richieste sempre più complesse e pressanti della scuola creano spesso una scarsa qualità della vita del docente che, inevitabilmente, si riversa su un peggioramento della qualità della vita scolastica in generale.
PROGRAMMA
- Competenze comunicative e relazionali: l’ascolto attivo, l’osservazione, il feed-back fenomenologico:
- L’ intelligenza emotiva, l’approccio empatico: saper leggere e gestire le emozioni
- Autostima ed accoglienza di sé: i killer interni dell’autostima.
- Consapevolezza ed empowerment.
- Il conflitto come strumento di cambiamento.
- Le risorse personali, i talenti, la ricchezza della diversità.
I bisogni educativi speciali osservati da una prospettiva multidisciplinare al fine di offrire al docente strumenti concreti per la gestione dell’alunno nella sua complessità
PROGRAMMA
- Sistemi legislativi e prevenzione dei DSA
- Ruoli e compiti degli insegnanti. Sistemi di monitoraggio e di segnalazione efficace.
- Strumenti di screening per l’individuazione precoce del rischio neuro – evolutivo in epoca prescolare.
- Conoscenze e competenze tecnico – professionali sulle metodologie di intervento da attuare con gli alunni con BES e DSA.
- Le misure dell’intervento e Programmazione educativa.
I bisogni educativi speciali osservati da una prospettiva multidisciplinare al fine di offrire al docente strumenti concreti per la gestione dell’alunno nella sua complessità
PROGRAMMA
- Con-tattiamoci: un percorso tattile per un contatto emotivo-affettivo.
- Dipingere con le forbici: la diversità dei punti di vista.
- Guardare con occhi nuovi: la narrazione personale attraverso l’unicità del proprio stile comunicativo.
- Fai volare l’aquilone: aspirazioni e desideri come rinforzo della motivazione e dell’auto-efficacia.
- Mandali-amo: dal mandala personale al mandala di gruppo: essere in relazione alla base del nostro “essere” al mondo.
- Narrazione del percorso
Le emozioni sono elemento importante e irrinunciabile della vita umana, rappresentano momenti di gioia, di sana eccitazione ma sono anche segnali che ci aiutano ad individuare pericoli, ad escogitare soluzioni a situazioni problematiche. L’educazione emozionale è fondamentale fin dai primi anni di vita e la scuola può essere d’aiuto all’alunno se porrà attenzione allo sviluppo delle abilità necessarie per rapportarsi in maniera ottimale alle situazioni emotive.
PROGRAMMA
- Educazione emotivo – relazionale.
- Comunicazione efficace, asseriva e resilienza.
- Ascolto attivo.
- Potenzialità della cooperazione e del lavoro in team.
- Condivisione come momento di confronto e di crescita.
- Auto- efficacia ed autostima.
- Problem solving.
Struttura dei corsi
Per il raggiungimento degli obiettivi previsti, ciascun corso si articolerà sui tre livelli di apprendimento: sapere, saper fare, saper essere. La medesima articolazione su tre livelli sarà applicata nei singoli moduli.
- Lezioni frontali: Presentazione interattiva dell’input teorico supportata da esercizi e dispense
- Lavori di gruppo per i docenti: Condivisione di gruppo. Gruppi esperienziali.
- Laboratori/esercitazioni: Esercitazioni pratiche in classe dei concetti appresi e discussi nella fase della didattica – teorica. Laboratori finalizzati al potenziamento del senso di autoefficacia e empowerment(Laboratori di tecniche espressive, gestaltiche, corporee)
Durata complessiva: 25 ORE
15 ORE
Formazione Online\In Presenza
4 ORE
Rilevazioni competenze in ingresso e verifica finale
6 ORE
Progettazione e sperimentazione in classe