
- Questo evento è passato.
La Fiaba come strumento di autoesplorazione nel Counselling
Maggio 11 @ 9:30 - 13:30

“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi” — Incontro teorico-esperienziale sul potere trasformativo delle fiabe nel counseling
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà, per strade nuove.”
Gianni Rodari
Le fiabe da sempre abitano l’immaginario collettivo dell’umanità: sono narrazioni che attraversano epoche, culture e generazioni, capaci di parlare al cuore e all’inconscio. Come ricordava Italo Calvino, i classici non smettono mai di parlarci, e le fiabe — autentici classici orali — ci guidano ancora oggi con la loro forza simbolica, rigenerativa e trasformativa.
In questo incontro teorico-esperienziale esploreremo la fiaba come strumento nel counseling e nell’art-counseling, capace di favorire l’ascolto, l’espressione delle emozioni, l’elaborazione di vissuti, attraverso l’uso di immagini archetipiche e metafore.
Raccontare e ascoltare fiabe ci aiuta a entrare nel nostro mondo interiore, ad attivare risorse, a trasformare paure in possibilità, ostacoli in opportunità. Un viaggio simbolico nel proprio “reame”, tra leggerezza, autoironia e senso di realtà.
Cosa imparerai:
-
Le teorie sull’origine e la funzione delle fiabe
-
L’uso della fiaba nel percorso di counseling e art-counseling
-
La tecnica della fiabazione nei setting individuali e di gruppo
-
Le “contaminazioni” tra fiaba e artiterapie
-
Esperienze pratiche guidate
Conduce:
Daniela Scala
Counsellor Professionista Avanzato, esperta di Medicina Narrativa
Costo:
€ 40 + IVA
Attestato:
Al termine dell’incontro sarà rilasciato un attestato valido per la Formazione Continua in Counseling con Crediti Formativi CNCP
Extra (facoltativo):
Per chi desidera approfondire, possibilità di partecipare a due ore di Videomodeling con supervisione diretta,
condotto da Annamaria Cimmino,
Counsellor Formatrice, Supervisor
🕒 Dalle 14:30 alle 16:30