"Proprio come un albero, entro certi limiti, riesce a crescere intorno a un ostacolo in modo da esporre le foglie ai raggi del sole che alimentano la vita, così il Sé, nella sua ricerca evolutiva, abbandonerà il tentativo di continuare in una particolare direzione e cercherà di procedere in un'altra."
Heinz Kohut |
Cos’è Play Time Change Time?
Play Time Change Time fornisce le conoscenze tecnico-professionali e le competenze distintive del Coaching secondo le indicazioni e gli standard AICP attraverso la teoria e le tecniche esperienziali specifiche dell'approccio gestaltico integrate con il metodo Webuilding®[1], ideato da Giuseppe Iorio e Mariano Iavarone. Esso ha le fondamenta su due pilastri: il gioco e la relazione e agisce nel qui-ed-ora per stimolare nuovi apprendimenti inerenti alla conoscenza di Sé, degli altri e del mondo. Un metodo che ha bisogno del gruppo per poter funzionare perché è nei gruppi che ci si incontra e ci si esprime; è in essi che, attraverso l’esperienza del gioco, la persona ha l’occasione di “fare esperienza” del proprio modo di stare in relazione, sia quella personale che professionale.
Destinatari
Play Time Change Time - Gestalt Coaching Integrato è un corso rivolto a tutti coloro che intendono iniziare la professione di Coach sia per interesse personale che professionale, è inoltre indirizzato a tutti coloro che vogliono utilizzare le tecniche e metodologie del coaching nella propria attività, a coloro che gestiscono gruppi di persone o che per altri motivi si rapportano e relazionano spesso con le persone (Counselor, Educatori, Psicologi, Imprenditori, Allenatori e maestri sportivi, manager, dirigenti, responsabili risorse umane, ecc).
Durata e struttura del corso
120 ore di cui
80 ore teorico-esperienziali in aula
16 ore di approfondimenti teorici on-line
12 ore project work
12 ore di sessioni di coaching individuale (esercitazione con supervisione)
[1] Per la definizione teorica del Metodo si veda M. Iavarone, G. Iorio, Webuilding®: il metodo della “Costruzione del Noi” per la crescita della persona e dei gruppi attraverso il gioco in Neopsiche-Rivista di Analisi transazionale e Scienze Umane fondata nell’anno 1983, a cura dell’AIAT (Associazione Italiana Analisi Transazionale) , n.28, anno 2020